04 Nov INTELLIGENZA EMOTIVA




L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Le neuroscienze hanno dimostrato che qualsiasi risultato o cambiamento sostenibile nel tempo deve necessariamente integrare i processi cognitivi con la gestione della dimensione emotiva. Più del 50% della nostra performance ed efficacia personale risulta determinata dall’Intelligenza Emotiva (IE).
L’Intelligenza Emotiva – ovvero la capacità di riconoscere, gestire e guidare consapevolmente le nostre emozioni, utilizzandole come informazioni fondanti di qualsiasi processo di valutazione e azione efficace – è originata dalla combinazione di natura e nutrimento. Sono quindi sia le nostre risorse emotive innate (determinate dai geni) che l’apprendimento e sviluppo successivi (determinati dall’ambiente e dalle esperienze di vita) a determinare le nostre attitudini e capacità emotive che, a differenza delle potenzialità cognitive che in età adulta si stabilizzano, possono essere allenate e migliorate per tutta la vita.
I percorsi di conoscenza e potenziamento dell’Intelligenza Emotiva che propongo permettono di conoscere il proprio EQ (Quoziente Emotivo) rispetto alla composizione e allo sviluppo delle competenze emotive che lo compongono e di lavorare in modo specifico per imparare a gestirlo e svilupparlo al fine di migliorare la propria espressione personale e relazionale.
La valutazione dell’EQ avviene attraverso questionari e strumenti psicometrici di analisi dedicati (Brain Profile, 6AV Assesment, 6YV Assesment => per ragazzi da 11 a 18 anni) grazie ai quali viene definito in modo chiaro e puntuale il mix di competenze emotive attualmente disponibili e la modalità con cui il cervello preferisce elaborare le informazioni, emotive e cognitive. A partire da questa prima analisi vengono costruiti percorsi di sviluppo dell’EQ personalizzati volti a bilanciare e migliorare in modo specifico l’utilizzo del proprio mix al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza ed efficacia personale e relazionale, così come eventuali obiettivi più specifici, quali: ottimizzazione dei processi, delle decisioni e dei comportamenti, comunicazione, problem solving, gestione dello stress e dei conflitti, team work, leadership.