ORIENTAMENTO

Ogni individuo viene al mondo con un patrimonio di inclinazioni e attitudini innate che – se riconosciute e coltivate – consentono di realizzarsi pienamente e di contribuire al meglio alle attività svolte. L’insieme di queste caratteristiche è diverso per ogni persona e ne costituisce il potenziale distintivo, di cui prendersi cura perché possa esprimersi concretamente e svilupparsi. Non sempre questo potenziale viene riconosciuto. Di conseguenza, invece che svilupparsi, si atrofizza rendendo l’esistenza incompleta e molte volte frustrante. E’ infatti solo attraverso l’espressione e lo sviluppo delle proprie inclinazioni naturali che si favorisce la piena realizzazione e soddisfazione di sé, sia come individui e come membri della collettività in cui ci muoviamo.

I PERCORSI di ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE

I Percorsi di Orientamento proposti partono dell’individuazione delle inclinazioni e delle attitudini innate del Cliente, oltre che delle sue abilità e interessi, con l’obiettivo di utilizzare queste informazioni per aiutarlo a compiere scelte consapevoli e funzionali rispetto alle aree di studio e di carriera più adatte alle sue caratteristiche e al suo sviluppo.

Quando parlo di scelte consapevoli e funzionali, intendo scelte in grado di facilitare il raggiungimento di :

  • buoni risultati, commisurati o superiori rispetto all’energia e all’impegno profusi
  • spiccata efficacia personale, in grado di crescere e perfezionarsi fino a raggiungere livelli di eccellenza
  • piena soddisfazione, non solo rispetto ai risultati ottenuti, ma anche e soprattutto rispetto all’attività svolta

Inoltre, in un’ottica più ampia, mi riferisco a scelte capaci di nutrire le naturali inclinazioni individuali, contribuendo ad uno sviluppo completo e positivo del Cliente e delle sue potenzialità, che si manifestano e crescono solo quando attivate e allenate.

I Percorsi di Orientamento proposti sono fondati su un’attenta esplorazione delle preferenze e inclinazioni innate, costruita grazie a una profonda conoscenza degli indicatori MBTI® e MMTIC® e all’utilizzo integrato e complementare di altri strumenti di indagine specifici, volti ad evidenziare ulteriori informazioni utili (valori, interessi, competenze…), così da favorire scelte che tengano conto dell’individuo non solo in termini potenziali, ma anche rispetto alle sue caratteristiche e attitudini effettivamente sviluppate e apprese.

I Percorsi di Orientamento Scolastico si rivolgono agli studenti a partire dalla scuola secondaria di I grado: studenti di medie, liceo, università e corsi post universitari (master e specializzazioni successive) con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a individuare le aree scolastiche in cui, non solo possono ottenere i migliori risultati, ma anche il maggiore interesse e coinvolgimento rispetto alle materie e alle tipologie di ambiente e di studio proposto.

I Percorsi di Orientamento Professionale si rivolgono a neo laureati e professionisti di qualsiasi livello. Quando il lavoro di orientamento riguarda il primo impiego, l’obiettivo principale è di aiutare il Cliente nella scelta del percorso di carriera più adatto a massimizzare le sue disposizioni naturali, interessi e capacità; quando invece le esigenze riguardano il supporto per situazioni di insoddisfazione, confusione o frustrazione rispetto ad un’attività professionale già in corso, l’obiettivo può riguardare sia una riqualificazione professionale in aree più adatte alle proprie caratteristiche e esigenze, sia l’ottimizzazione delle modalità con cui viene vissuta e svolta l’attività lavorativa per aumentare la propria efficacia e soddisfazione.

I Percorsi di Orientamento – sia scolastici che professionali – hanno una durata indicativa di 4 / 5 incontri e possono essere svolti individualmente o in gruppo (minimo 5 – massimo 10 partecipanti).

Se desideri maggiori informazioni circa i Percorsi di Orientamento